Canali Minisiti ECM

Lamentele per le liste di attesa: Lazio al top poi Lombardia e Campania

Sanità pubblica Redazione DottNet | 13/02/2019 14:21

Il report è basato sulle telefonate arrivate nei primi 4 mesi di attività del numero verde 1500, istituito per individuare le criticità relative alle liste d'attesa nella sanità pubblica

E' il Lazio la regione in cui i cittadini lamentano maggiormente di dover aspettare troppo tempo per ottenere una visita medica, un esame clinico o un'operazione. Una segnalazione su quattro tra quelle relative ai tempi di attesa arriva infatti da questa regione, seguita a distanza da Lombardia e Campania. E' quanto emerge dal report del Ministero della Salute basato sulle telefonate arrivate nei primi 4 mesi di attività del numero verde 1500, istituito per individuare le criticità relative alle liste d'attesa nella sanità pubblica. Sono state 1.600 le telefonate dei cittadini raccolte dagli operatori da ottobre a fine dicembre 2018 e sono giunte soprattutto da Lazio (24%), Lombardia (13%), Campania (8.6%), Sicilia (8%) e Toscana (7.8%) e Puglia (6%). Inoltre il 6% ha riguardato disservizi dei CUP: anche qui in testa Lazio (24%), seguito da Sicilia (20%) e Lombardia (12%). In particolare, il primato negativo in Italia spetta alla Asl Rm2 e la Asl Rm1 di Roma, che hanno raccolto più segnalazioni di criticità.

Sei chiamate su dieci hanno riguardato gli eccessivi tempi di attesa; il 17% la richiesta di informazioni sulla possibilità di ricorrere all'intramoenia pagando solo il ticket; il 12% segnalazioni di attese superiori al limite previsto dal Piano Nazionale di Governo delle Liste di attesa. Inoltre il 6% era relativo a disservizi dei Centri Unici di Prenotazione o CUP: anche qui in testa il Lazio(24%), seguito da Sicilia (20%) e Lombardia (12%). Sono soprattutto donne e hanno un età media di 64 le persone che si sono rivolte al numero verde istituito a ottobre dal ministro della Salute Giulia Grillo. Una prima visita specialistica o una prima ecografia in ritardo, per alcune patologie, può cambiare il decorso della malattia. Per questo uno dei problemi più gravi è il superamento dei tempi massimi previsti per l'erogazione delle prestazioni di primo accesso.

pubblicità

Anche da questo punto di vista le peggiori sono state Lazio (con il 22,4% di segnalazioni, soprattutto dalla Asl RM 2), Lombardia (con l'11,2% delle segnalazioni soprattutto dalla ATS della città metropolitana di Milano) e Campania (con il 9,7%, in primis dalla Asl Napoli 3 sud). Agli ultimi posti, troviamo il Trentino Alto Adige e Valle d'Aosta. Complessivamente, si legge sul report, "risulta significativa la percentuale di lamentele" ed emerge "la necessità di informazione sulle modalità di fruizione dei servizi di specialistica ambulatoriale, sulle modalità di prenotazione, sul ruolo del CUP, sul significato del Piano Nazionale di Governo delle Liste di attesa".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing